salute

Stop al dolore con i chiodi di garofano

Proprietà antidolorifiche dei chiodi di garofano

Continua la serie di post sulle erbe toccasana per la bocca e i denti.
Oggi parlerò dei chiodi di garofano e delle sue proprietà analgesiche, in particolare per quanto riguarda i dolori dentari.
Infatti, proprio per le sue caratteristiche antisettiche e antidolorifiche, il chiodo di garofano é uno dei rimedi più usati per i problemi della bocca.

Chiodi di garofano

Si tratta dei fiori di una pianta che non ha nulla a che vedere con i garofani che troviamo nei giardini o sui balconi.
Provengono infatti dall’albero della specie Eugenia caryophyllata, che cresce spontaneamente nell’arcipelago indonesiano, Antille e Madagascar.
I boccioli dei fiori di questa pianta, fatti essiccare al sole, dopo essere stati privati del peduncolo, costituiscono proprio i chiodi di garofano.

Sono molto apprezzati in cucina grazie al loro caratteristico e intenso aroma, vengono utilizzati anche per preparare il vin brulé e altre bevande simili, utili contro le malattie da raffreddamento.

Utilizzo dei chiodi di garofano per la bocca

Le sostanze estratte da questa pianta sono molto utilizzate in prodotti per dentisti,
come colluttori e dentifrici, con l’intento di purificare l’alito.
Esiste anche un prodotto galenico a base di olio di chiodi di garofano, molto usato in passato da noi dentisti (ma ancora qualche volta utile) per medicazioni provvisorie nelle carie dentarie. Grazie alle sue proprietà antisettiche e analgesiche risulta molto utile nel lenire il dolore dentario provocato da carie dentarie profonde. Tale sostanza (eugenolo) costituisce ancora oggi la base di alcuni cementi ad uso odontoiatrico.

Infusione di chiodi di garofano

Si possono usare i chiodi di garofano per la preparazione a casa di infusi e tinture, utili a disinfettare il cavo orale o lenire il dolore dentario.

L’infuso si prepara facendo bollire una tazza d’acqua e aggiungendo due-tre chiodi di garofano. Una volta intiepidito si filtra il tutto e si usa per effettuare degli sciacqui prolungati del cavo orale.
Ha delle proprietà antisettiche e contribuisce ad attenuare l’alitosi.

La tintura si prepara invece immergendo i chiodi di garofano in alcool a 70°(20 gr in circa 100 ml). Si lascia macerare in un barattolo chiuso ermeticamente per circa una settimana, si filtra e si mette il tutto in un contenitore di vetro scuro e ben chiuso.
Questa tintura é molto utile contro il mal di denti e può essere usata come rimedio di emergenza per delle toccature direttamente sul dente interessato.
Può essere anche diluita (qualche goccia in un bicchiere di acqua) per fare sciacqui o gargarismi.

Attenzione: questi rimedi sono utili solo per tamponare la situazione in caso di emergenza, in attesa di recarsi dal dentista per una visita ed un parere specialistico.

attività fisica, salute

Benefici di una camminata

Camminare fa bene

Sappiamo tutti che muoversi fa bene al nostro corpo e al nostro stato di benessere.

In questo articolo prendero’ in esame i benefici di un atto cosi’ semplice e importante come il camminare.

Cosa succede al tuo corpo durante una passeggiata? Analizziamo insieme cosa avviene nel tuo corpo facendo una semplice passeggiata.

Cervello: camminare aumenta il flusso sanguigno al cervello, diminuisce gli ormoni dello stress e facilita il rilascio di endorfine migliorando l’umore, abbassando il rischio di depressione e di declino cognitivo. Camminare ci permette anche di pensare e di trovare a volte soluzioni ad un problema.

Muscoli: camminare su e giù per le colline aumenta l’attivazione dei muscoli dell’anca, del ginocchio e della caviglia; più ripida è la pendenza, maggiore è il vantaggio.

Ossa: come altre attività di carico, camminare può aiutare a mantenere la salute delle ossa.

Peso: camminare almeno 30 minuti al giorno contribuisce a un minor peso corporeo, grasso corporeo e circonferenza della vita.

Glicemia: camminare può aiutare a ridurre la resistenza all’insulina, mantenendo equilibrati i livelli di zucchero nel sangue e uniformi i livelli di energia.

Circolazione: l’aumento della frequenza cardiaca migliora il flusso sanguigno e aiuta il tuo cuore a pompare in modo più efficiente, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari.

Digestione: una passeggiata post-pasto può aiutare il cibo a muoversi attraverso il sistema digestivo, riducendo gonfiore e problemi di digestione oltre a facilitare il transito intestinale e le evacuazioni.

Articolazioni: il movimento aumenta la circolazione dei liquidi sinoviali intorno alle articolazioni, fornendo lubrificazione e nutrienti essenziali alla cartilagine, il tessuto che funge da cuscino tra le ossa.

In conclusione: una semplice camminata, se eseguita costantemente e per almeno una trentina di minuti, può’ essere un vero toccasana per la salute del nostro corpo. Dovrebbe diventare un’abitudine quotidiana, il nostro corpo ci ringrazierà!