
Sappiamo tutti che muoversi fa bene al nostro corpo e al nostro stato di benessere.
In questo articolo prendero’ in esame i benefici di un atto cosi’ semplice e importante come il camminare.
Cosa succede al tuo corpo durante una passeggiata? Analizziamo insieme cosa avviene nel tuo corpo facendo una semplice passeggiata.
Cervello: camminare aumenta il flusso sanguigno al cervello, diminuisce gli ormoni dello stress e facilita il rilascio di endorfine migliorando l’umore, abbassando il rischio di depressione e di declino cognitivo. Camminare ci permette anche di pensare e di trovare a volte soluzioni ad un problema.
Muscoli: camminare su e giù per le colline aumenta l’attivazione dei muscoli dell’anca, del ginocchio e della caviglia; più ripida è la pendenza, maggiore è il vantaggio.
Ossa: come altre attività di carico, camminare può aiutare a mantenere la salute delle ossa.
Peso: camminare almeno 30 minuti al giorno contribuisce a un minor peso corporeo, grasso corporeo e circonferenza della vita.
Glicemia: camminare può aiutare a ridurre la resistenza all’insulina, mantenendo equilibrati i livelli di zucchero nel sangue e uniformi i livelli di energia.
Circolazione: l’aumento della frequenza cardiaca migliora il flusso sanguigno e aiuta il tuo cuore a pompare in modo più efficiente, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari.
Digestione: una passeggiata post-pasto può aiutare il cibo a muoversi attraverso il sistema digestivo, riducendo gonfiore e problemi di digestione oltre a facilitare il transito intestinale e le evacuazioni.
Articolazioni: il movimento aumenta la circolazione dei liquidi sinoviali intorno alle articolazioni, fornendo lubrificazione e nutrienti essenziali alla cartilagine, il tessuto che funge da cuscino tra le ossa.
In conclusione: una semplice camminata, se eseguita costantemente e per almeno una trentina di minuti, può’ essere un vero toccasana per la salute del nostro corpo. Dovrebbe diventare un’abitudine quotidiana, il nostro corpo ci ringrazierà!