alimentazione, salute

I salutari legumi

legumi (piselli, fave, fagioli, ceci, lenticchie, soia) sono i semi delle piante appartenenti alla famiglia delle Papilionacee e sono una miniera dal punto di vista nutrizionale.

Fagioli: salutari legumi


Rappresentano un’alternativa proteica alla carne con due vantaggi, l’uno dal punto di vista salutistico, l’altro dal punto di vista eco-compatibile visto che la produzione di carne richiede un dispendio di energia 10 volte maggiore rispetto a quella richiesta per produrre alimenti proteici di origine vegetale. Alcuni possono contestare il fatto che nella carne ci sono tutti gli amminoacidi essenziali a differenza dei legumi, ma si può benissimo compensare questa carenza associandoli ai cereali. Infatti i legumi sono carenti in metionina e cisteina, mentre i cereali sono deficitari di lisina e triptofano; associandoli è quindi possibile raggiungere un valore biologico complessivo pari a quello delle proteine animali. Associamo dunque legumi e cereali per ottenere un apporto proteico ottimale, un esempio tipico è la pasta e fagioli.

Il valore biologico è un parametro di valutazione qualitativo delle proteine alimentari che si basa sull’analisi degli amminoacidi essenziali in esse contenuti. Gli amminoacidi essenziali sono quelli che l’organismo non riesce a produrre e che possono essere introdotti solo con l’alimentazione.

Piselli: dolci legumi

Un consumo eccessivo di legumi  può provocare meteorismo intestinale e altri disturbi digestivi: ciò è dovuto al fatto che essi contengono particolari carboidrati (raffinosio, stachiosio e verbascosio) per i quali Il nostro intestino non ha enzimi in grado di demolirli. Queste molecole vengono degradate ad opera della flora batterica intestinale, con produzione di gas.


Proprietà salutari dei legumi

· Sono alimenti ricchi di fibre solubili, con azione ipoglicemizzante e ipocolesterolizzante.

· Grazie alla cellulosa (fibra solubile) regolano la funzione intestinale.

· Hanno una maggiore digeribilità dal punto di vista proteico rispetto alle proteine animali (importante una lunga cottura).

· Sono una  fonte di energia per il contenuto in carboidrati.

· Hanno un buon contenuto di minerali e vitamine.

· Presentano un basso contenuto di grassi, quindi sono ottimi per il controllo del peso. Inoltre questi grassi sono ricchi di acidi grassi polinsaturi.

Consigli per la preparazione

Se non acquistate legumi già decorticati, è necessario l’ammollo in acqua per 12-24 ore: ammorbidendo la cuticola che riveste il seme si riducono i tempi di cottura e si aumenta la digeribilità. L’ammollo serve anche a disperdere sostanze come l’acido fitico, contenute nel legume allo stato secco. L’ acqua, che deve essere cambiata almeno 1-2 volte,  non deve essere utilizzata per la cottura. Sarebbe meglio non aggiungere sale né durante la fase di immersione in acqua né durante la cottura: il sale indurisce l’involucro del seme. I legumi contengono dei fattori antidigestivi (fattori antitriptici) che impediscono la digestione del legume crudo, da qui l’importanza di una lunga cottura. Per favorire la digeribilità inoltre si possono  aggiungere in fase di cottura aromi digestivi come alloro, rosmarino, salvia, finocchio.

alimentazione, salute

Mangiamo il cioccolato fondente

Il cioccolato fondente é un ottimo alimento e deve le sue benefiche proprietà all’alto contenuto di cacao
L’albero del cacao viene coltivato in tutti i paesi tropicali, dove il clima caldo umido costante costituisce l’habitat ideale per la sua crescita. Il suo frutto ha la grandezza di un melone e contiene dei semi di color porpora della grandezza di una mandorla.
Attraverso vari trattamenti di questi semi si ottiene il cacao, con il quale si può produrre il cioccolato.

Il golosissimo cioccolato

Vista la concomitanza con il periodo pasquale e il grosso consumo di uova di cioccolato, perché non parlare di questo alimento?
Molte persone considerano a torto il cioccolato un cibo out dal punto di vista salutare e dietetico.
Possiamo invece tranquillamente affermare che, se non esageriamo nella quantità, il cioccolato fondente è un alimento salutare
L’importante è che sia cioccolato fondente o meglio ancora extra-fondente (con contenuto di cacao almeno 70%).

Componenti del cioccolato

100 gr. di cioccolato fondente contengono:

  • 50 gr. di carboidrati
  • 33 gr. di grassi
  • 8  gr. di fibre
  • 3,5 gr.di proteine

Proprietà del cioccolato

Studi recenti sono arrivati alle conclusione che una giusta quantità di cioccolato fondente (in particolare con cacao superiore all’80%) ha benefici effetti sulla salute, in particolare:

  • protezione nei riguardi delle malattie cardiovascolari
  • azione protettiva nei confronti di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer 
  • potenziamento del sistema immunitario
  • azione preventiva nei confronti dei tumori.

Tutte queste meravigliose virtù sono dovute al contenuto di polifenoli, potentissimi antiossidanti presenti nel cioccolato fondente.
E’ stato pubblicato recentemente uno studio in cui sono stati selezionati 44 uomini in sovrappeso seguiti per diversi mesi ai quali veniva somministrato 70gr. di cioccolato extrafondente ( > 85% ).
I risultati ottenuti nella ricerca hanno dimostrato che il cioccolato con un’alta percentuale di cacao ha un’effetto benefico sul sistema cardio-circolatorio, riducendo i fattori di rischio alla base dell’aterosclerosi.

Quindi, anche se la Pasqua é passata, se doveste prendere un uovo di cioccolato, scegliete quello fondente.

Alcuni aforismi sul cioccolato:

“Non pensate che il cioccolato sia un sostituto dell’amore…..L’amore è un sostituto del cioccolato. (Miranda Ingram)

“La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita.  (Tom Hanks in “Forrest Gump”)

” Avere forza è spezzare a mani nude una tavoletta di cioccolato in quattro e poi mangiarne solo un quadratino” (Judith Viorst in “Love and guilt and the meaning of life”)

” Nove persone su dieci amano il cioccolato; la decima mente” (John Tullius)